ECOGRAFIA

Ecografo.

L’ecografo è lo strumento che i medici usano per visualizzare la maggior parte degli organi del corpo. Può essere di grandi dimensioni (“stazione fissa” montata su un carrello) o di piccole dimensioni (“portatile”).

Ecografista.

E’ il Medico che esegue l’esame ecografico.

Ecografia.

E’ l’esame che esegue il Medico ecografista.

Utilizzando la sonda che fa scorrere sul corpo, invia all’interno del corpo onde ultrasonore che “rimbalzano” sui vari organi e sui tessuti sottocutanei e tornano indietro alla sonda. Queste onde di ritorno vengono inviate all’apparecchio ecografico, che in genere si trova su un carrello vicino al paziente.

L’apparecchio ecografico trasforma le onde ultrasonore, che provengono dal corpo, in immagini.

Le onde ultrasonore (suoni a frequenze diagnostiche non udibili dall’orecchio umano) non producono alcuna alterazione delle strutture corporee.

L’ecografia, eseguita su un apparecchio di qualità e da un Medico con esperienza, è un esame che permette di fare diagnosi di moltissime patologie o anche di seguire nel tempo (follow-up) patologie già individuate ma che non necessitano di intervento nell’immediato.

L’ecografia ha caratteristiche uniche:

  • può essere effettuata in tempi brevi
  • ha basso costo
  • è sempre ben tollerata dal paziente
  • è facilmente ripetibile
  • è innocua.

L’ecografia, quindi, è considerata un esame di primo livello perché è l’esame che spesso viene richiesto come prima indagine dal Medico curante nel sospetto di patologia.

Solo in un secondo momento sarà opportuno, sulla base del risultato dell’esame ecografico, proseguire con gli esami di secondo livello (TC, CBCT, Risonanza Magnetica, PET, TC-PET, RM-PET, Scintigrafia).

Tecnicamente per fare un esame ecografico si usano vari tipi di sonde:

-con bordo convesso (sonda “convex”), per studiare gli organi profondi nell’addome (fegato, milza, reni, surreni, pancreas, aorta addominale e arterie iliache, linfonodi addominali, utero, ovaie), la vescica.

In alcuni casi selezionati, e con personale Medico esperto, possono essere studiate le anse intestinali.

Ecografia ostetrica (il Medico Specialista in Ginecologia effettua tale studio ecografico con valutazioni morfo-dimensionali e vascolari specialistiche sul nascituro e su eventuali alterazioni della gestante).

-con bordo piatto (sonda “lineare”), per studiare la tiroide e le paratiroidi, i linfonodi superficiali (sottomandibolari, latero-cervicali, sopraclaveari, ascellari, inguino-crurali), le ghiandole salivari, le arterie carotidi al collo (vasi epiaortici), i muscoli e tendini, le articolazioni (spalla, gomito, mano, dita, anca, ginocchio, caviglia e piede), la cute e sottocute, la mammella, i testicoli.

In alcuni casi selezionati, e con personale Medico esperto, possono essere studiati polmone e pleura.

-sonda cardiaca (studio approfondito di morfologia e funzione del cuore)

-sonde endocavitarie (endovaginale e endorettale – entrano nel corpo) e servono a studiare approfonditamente utero, ovaie e prostata-vescicole seminali.

Ogni esame ecografico può essere, poi, completato con la valutazione della macro e micro

vascolarizzazione dell’organo con la tecnica Color Doppler e PowerDoppler.

Le tecniche B-mode e Doppler Pulsato, inoltre, permettono di studiare accuratamente le pareti delle arterie, le caratteristiche e le dimensioni delle placche di colesterolo e individuare eventuali trombi.

RADIOLOGIA TRADIZIONALE (CONVENZIONALE)

Apparecchio radiografico.

E’ lo strumento (“fisso”: sistema tubo-lettino, montato in una stanza oppure “portatile”: piccolo tubo e schermo-detettore, usato per esami a domicilio del Paziente) che produce raggi X e mediante una lastra (detettore) che si mette sotto o dietro all’organo da studiare, permette di visualizzare:

Le strutture scheletriche (cranio, colonna vertebrale, (emi)torace per studio delle coste, sterno,  

  • Arti superiori,
  • Bacino-anche, arti inferiori, articolazioni).
  • Il torace
  • L’addome
  • Radiografia.

E’ l’esame che si ottiene utilizzando i vari tipi di apparecchi radiografici che, attraverso l’impiego di raggi X, ci permettono di ottenere immagini del nostro corpo.

E’ un esame che:

  • Può essere effettuato in tempi brevi
  • Ha basso costo
  • E’ sempre ben tollerato dal paziente
  • E’ facilmente ripetibile
  • Utilizza una quantità di raggi X molto bassa (apparecchiature di ultima generazione).

Medico Radiologo (Specialista in Diagnostica per Immagini).

E’ il Medico che è autorizzato, per legge, all’uso delle radiazioni ionizzanti (raggi X).Coadiuvato dal Tecnico di Radiologia (TSRM), che esegue “fisicamente” l’esame, il Medico Radiologo sovraintende alla corretta esecuzione dell’esame e poi esprime il suo giudizio clinico scrivendo una relazione (referto).

radiografia a domicilio roma

Contattaci

Contattaci oppure compila con i tuoi dati il form sottostante.

Prenderemo in carico la sua richiesta, provvederemo a ricontattarla il prima possibile.

Telefono

06.56386730

Orari

09:00-18:00

Indirizzo

Via Carlo del Greco, 4, 00122 Roma RM
Nome(Obbligatorio)
Email(Obbligatorio)
cropped-logoriabilitare-1

Contatti

Centro Riabilitare srl P.I 13076731002

Via Carlo del Greco, 4, 00122 Roma RM

06.56386730

segreteria.riabilitare@gmail.com

Privacy and Cookie Policy

PRENOTAZIONI 3473915773