Il medico specialista Fisiatra interviene principalmente con criteri prettamente conservativi e non chirurgici.
Egli lavora primariamente mediante una equipe riabilitativa che può essere distinta dalla presenza di varie figure professionali mediche e non, selezionate in relazione al tipo di patologia da trattare.
Il campo di azione riguarda principalmente le malattie dell’apparato muscolo-scheletrico, patologie neurologiche, reumatologiche, cardio-respiratorie, vascolari, sportive, oncologiche.
Particolare attenzione è rivolta verso le persone anziane e le gravi disabilità. Nella Società Riabilitare, inoltre, il Fisiatra può anche utilizzare mezzi di indagine diagnostica quali ecografia muscolo-scheletrica, risonanza magnetica di tipo “aperto” e radiologia digitale, allo scopo di perfezionare la diagnosi e monitorare nel tempo il corretto andamento di ogni Progetto riabilitativo.
La terapia del dolore è un aspetto fondamentale per il Fisiatra, traguardo cruciale per il miglioramento ed il raggiungimento dell’obiettivo rieducativo previsto, cioè lo sviluppo della massima autonomia funzionale di ciascun paziente, in relazione alla propria malattia.